X

Sentiero dell’Imperatore

Il sentiero deve il suo nome al fatto che nel 1496 Massimiliano I, Imperatore del Sacro Romano Impero… salpato da Genova, fu costretto da un fortunale a riparare a Portofino. Il 13 ottobre smontò di nave e si recò a piedi a Rapallo… attraversando Paraggi, Corte, Santa Margherita, Pagana, la collina di San Nicola e il ponte romano… Così annota A. R. Scarsella nei suoi Annali di Santa Margherita ligure.
Il tracciato si snoda lungo uno dei più antichi percorsi che collegavano il borgo di San Michele all’abitato di Rapallo e tocca alcuni dei punti più suggestivi del territorio che, per la loro collocazione temporale, danno l’ampiezza della dimensione storica del comprensorio:

  • La chiesa di san Michele di Pagana risalente al secolo XI e con opere d’arte di ogni secolo, tra le quali
    La Crocifissione di A. Van Dyck ;
  • Il ponte detto di Annibale, ascrivibile al XII secolo;
  • La Villa Lagomaggiore, esempio del nuovo uso del territorio di fine Ottocento;
  • Il rimessaggio, voluto dal conte Trossi per le proprie barche da corsa, nei primissimi anni Cinquanta del Novecento, realizzato con una innovativa struttura progettata dall’ing. Nervi e dall’arch. Daneri.