IL FESTIVAL
Per valorizzare il vasto patrimonio montano della costa ligure che si affaccia sui golfi Tigullio e Paradiso e per raccontare i vari significati del percorso e del cammino:
condivisione, inclusione, emozione, conquista di una meta
TERRE MILLENARIE
Per la ricchezza del patrimonio storico-culturale del territorio che va dai castellari di Camogli e Zoagli (risalenti all’età del bronzo e all’età del ferro) a chiese, monumenti, opere d’arte del X-XI secolo, sino a edifici del XX secolo, progettati da professionisti che hanno fatto la storia
dell’architettura e dell’ingegneria italiana.
Festival dei Sentieri – Terre Millenarie
Il Festival dei Sentieri – Terre Millenarie è un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio montano ed escursionistico della costa ligure, tra i golfi del Tigullio e del Paradiso. Per otto giorni, avrai l’opportunità di esplorare la bellezza di questi luoghi attraverso escursioni adatte a tutti i livelli, arricchite da incontri culturali e paesaggistici unici.
Tipologie di escursioni
Ogni giorno il Festival propone:
- Un’escursione sportiva: percorso di circa 6-7 ore, adatto a chi cerca un’esperienza più intensa e immersiva.
- Un Sentiero di città Walk&Talk: itinerario urbano della durata di circa 2 ore, con approfondimenti culturali e storici.
Costi di partecipazione:
- Escursioni superiori a 4 ore → €15,00 a persona
- Escursioni inferiori a 4 ore e Sentieri di città → €10,00 a persona
🔹 Le escursioni che si svolgono nel Comune di Chiavari sono gratuite.
Programma
Domenica 16 marzo
- 15:00
- Spettacolo Coro mani bianche Chiavari
- Luogo: Rapallo, Ponte di Annibale
16:30
- Escursione: il Sentiero dei Sestieri
- Luogo: da San Michele a San Rocco
21:00
- Incontro: K2 – montagna delle montagne – Incontro con Hans Kammerlander
- Luogo: Auditorium S. Francesco, Chiavari
Lunedì 17 marzo
9:00
- Escursione Chiavari – Anello dei Mulini
9:00
- laboratorio con le scuole di Uscio
14:00
- laboratorio con le scuole di Camogli
14:30
- Walk&Talk: escursione sentiero di città
- Luogo: a Santa Margherita
21:00
- Incontro: Quando il limite diventa risorsa – Giovanni Montagnani
- Luogo: Circolo Golf e Tennis Rapallo
Martedì 18 marzo
09:00
- Laboratorio per le scuole di Chiavari
10:00
- Escursione “Anello degli oliveti sul mare”
- Luogo: Zoagli
14:30
- Walk&Talk: escursione Sentiero di città
- Luogo: Camogli
14:30
- Laboratorio: The Sound of Golf – Fabrizio Pagliettini
- Luogo: Circolo Golf e Tennis Rapallo
21:00
- Incontro: Storie di Strada e di confini – Incontro con Enrico Camanni e Flavia Cellerino
- Luogo: Uscio
Mercoledì 19 marzo
10:00
- Escursione – anello di Gravero e Villa Molfino
- Luogo: Rapallo
14:30
- Walk&Talk, Sentiero di città
- Luogo: Chiavari
14:00
- Laboratorio con le scuole di Zoagli
21:00
- Presentazione “Il Sentiero di Luzzati”
- Luogo: Teatro Sociale, Camogli
21:15
- Spettacolo teatrale “Improvviso, ma non troppo”
- Luogo: Teatro Sociale, Camogli
- con I. Castellani, E. Calamaro, R. Conte e il Gatto Danzante ASD con Lorenzo Bafico e Serena Bellini
Giovedì 20 marzo
9:00
- laboratorio con le scuole di Santa Margherita Ligure – Eremo di Sant’Antonio
10:00
- Escursione ” le due acque, storie di marinai e contadini”
- Luogo: Camogli
14:30
- Walk&Talk: Escursione sentiero di città
- Luogo: Zoagli
21:00
- Incontro “Camminare nella notte” con Federico Pichetto
- Luogo: Chiavari – Seminario Vescovile
Venerdì 21 marzo
9:00
- laboratorio con le scuole di Rapallo
9:30
- Conferenza in Cammino – Il sentiero dell’Oriente a Genova (2 visite una dietro l’altra)
- Luogo: Villetta Di Negro e Museo d’arte Orientale E. Chiossone, Genova
10:00
- Escursione “Il lato nascosto del Monte”
- Luogo: Santa Margherita
14:30
- Walk&Talk: Escusrione Sentiero di città
- Luogo: Uscio
21:00
- Incontro: “Aria di Giappone a Zoagli” con Aurora Canepari
- Luogo: Villa Vicini, Zoagli
Sabato 22 marzo
9:30
- Conferenza in cammino: Geo trekking sul Monte di Portofino
EVENTO GEO-TREKKING SUL MONTE DI PORTOFINO RIMANDATO AL GIORNO 26 APRILE CAUSA MALTPEMPO
10:00
- Escursione : “Storie della pietra nera tra golfo Paradiso e Valle
Fontanabuona” - Luogo: Uscio
15:30
- Incontro “Liguria, terra di mugugni e bellezze” con Dario Vergassola
- Luogo: Piazzetta Martiri dell’Olivetta, Portofino
Domenica 23 marzo
9:30
- Conferenza in cammino: Dalla parte del suolo – Pileri (Rapallo – Zoagli – Rapallo) 1° Appuntamento ore 8:15 alla stazione di Rapallo, 2° Appuntamento ore 9:30 alla fermata della funivia a Montallegro
10:00
- Escursione : “Anello Chignero – Crinale Grifoni – Passo Serra”
- Luogo: Rapallo
14:30
- Conferenza in cammino: Torri e Fortificazioni – Claudio Priarone (da Zoagli a Santa Margherita)
18:00
- Incontro “Ladakh: un cammino di crescita ed emozioni” con Marco Moraglio
- Luogo: castello di Santa Margherita Ligure
Calendario escursioni
📍Escursioni
Lunedì 17 marzo – Anello dei Mulini (Chiavari)
📍 Ritrovo: Sampierdicanne
🥾 Percorso: Sampierdicanne – Sanguineto – Maxena – Sampierdicanne
⏳ Durata: 3h 45min | 📏 Distanza: 5,5 km | ⛰️ Dislivello: 410 m D+- Martedì 18 marzo – Anello degli oliveti sul mare
⏳ Durata: 6h | 📏 Distanza: 10,7 km | ⛰️ Dislivello: 700 m D+ Mercoledì 19 marzo – Anello di Gravero e Villa Molfino (Rapallo)
📍 Ritrovo: Stazione di Rapallo
⏳ Durata: 3h 30min | 📏 Distanza: 5,5 km | ⛰️ Dislivello: 350 m D+- Giovedì 20 marzo – Storie di marinai e contadini (Camogli)
⏳ Durata: 3h 30min | 📏 Distanza: 5,5 km | ⛰️ Dislivello: 350 m D+
Venerdì 21 marzo – Il lato nascosto del Monte (Santa Margherita Ligure)
📍 Ritrovo: Piazza San Siro
⏳ Durata: 4h 30min | 📏 Distanza: 7,2 km | ⛰️ Dislivello: 390 m D+Sabato 22 marzo – Storie della pietra nera (Uscio)
📍 Ritrovo: Sagrato della Chiesa di S. Ambrogio
⏳ Durata: 4h | 📏 Distanza: 8 km | ⛰️ Dislivello: 300 m D+Domenica 23 marzo – Là, dove osano i grifoni (Rapallo)
📍 Ritrovo: Bar Platano (San Pietro di Novella) → Trasferimento in auto fino a Chignero
⏳ Durata: 4h | 📏 Distanza: 6 km | ⛰️ Dislivello: 350 m D+
🚩 Escursione impegnativa
📍 Sentieri di città Walk&Talk
Lunedì 17 marzo – Santa Margherita Ligure
🕒 Ore 14:30 – Sulle orme dei pellegrini
📍 Ritrovo: Sagrato della Chiesa di Santa Margherita
📏 Distanza: 0 m D+ | ⏳ Durata: 2hMartedì 18 marzo – Camogli
🕒 Ore 14:30 – Seguendo le Moggêe: dalle colline al mare
📍 Ritrovo: Stazione FS di Camogli
📏 Distanza: 0 m D+ | ⏳ Durata: 2hMercoledì 19 marzo – Chiavari
🕒 Ore 14:30 – Sulle tracce delle 5 torri verso Leivi
📍 Ritrovo: Stazione di Chiavari
📏 Distanza: 200 m D+ | ⏳ Durata: 2hGiovedì 20 marzo – Zoagli
🕒 Tra muri, piante, risseu e mare sulla strada dei 5 campanili
📏 Distanza: 200 m D+ | ⏳ Durata: 2hVenerdì 21 marzo – Uscio
🕒 Ore 14:30 – Percorso dell’ardesia (Slate’s Track)
📍 Ritrovo: Chiesa di S. Ambrogio
📏 Percorso adatto a tutti | ⏳ Durata: 2h
🚶♂️Conferenza in Cammino
Venerdì 21 marzo – Genova
🕒 Ore 14:30 – Conferenza in cammino – Villetta Di Negro e Museo d’Arte Orientale
📍 Ritrovo: Ingresso di Villetta Di Negro
💰 Costo: €9 per adulti
⏳ Durata: 2hA causa del maltempo, la visita si concentrerà sulle collezioni e le esposizioni del Museo d’Arte Orientale, con un saluto e un’introduzione straordinari della conservatrice. Il parco di Villetta Di Negro non sarà visitabile.
Sabato 22 marzo – Santa Margherita Ligure – Portofino RIMANDATA AL GIORNO 26 APRILE CAUSA MALTEMPO
🕒 Ore 9:30 – Conferenza in cammino con Agostino Gambarotta
📍 Ritrovo: Piazza Martiri della Libertà, Santa Margherita Ligure
📏 D+ 400 m | Lunghezza: 8,5 km | ⏳ Durata: fino alle 15:00Un’escursione tra storia e natura, da Santa Margherita Ligure a Portofino, accompagnati dalle riflessioni di Agostino Gambarotta. Al termine, possibilità di rientro con i mezzi pubblici oppure di fermarsi per l’incontro delle 15:30 con Dario Vergassola.
Sabato 22 marzo – Portofino
🕒 Ore 15:30 – Incontro con Dario Vergassola
📍 Portofino
📖 Firmacopie al termine dell’incontro
☔ In caso di maltempo, presentazione e firmacopie si terranno al Teatrino di Portofino.
Eventi e Escursioni – Informazioni Generali
- Ingresso libero agli incontri: Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- Escursioni e passeggiate:
Le attività organizzate offrono l’opportunità di vivere le emozioni del territorio. È necessaria la prenotazione, poiché il numero di partecipanti è limitato.- Come prenotare:
Registrarsi compilando il modulo disponibile al seguente link: [Clicca qui]. L’indirizzo preciso del punto di ritrovo sarà comunicato al momento della conferma della prenotazione. - Costo e pagamento:
Il costo delle escursioni deve essere versato seguendo le indicazioni ricevute in fase di registrazione. - Termine prenotazioni:
Le prenotazioni devono essere effettuate almeno 36 ore prima dell’inizio dell’attività.
- Come prenotare:
- Politica di annullamento:
- In caso di annullamento dell’attività (ad esempio, per stato di allerta gialla o rossa), la quota già versata sarà valida per una nuova data.
- In caso di mancata partecipazione da parte del partecipante, la quota non sarà rimborsata, ma sarà possibile concordare una nuova data.
- Partecipazione autonoma:
Chi desidera partecipare liberamente e autonomamente potrà utilizzare le indicazioni contenute nell’app gratuita IstoriAround. In questo caso, non è previsto alcun costo.
Informazioni specifiche
- Per l’escursione di lunedì 17 a Chiavari e la W&T di mercoledì 19 a Chiavari, non è previsto alcun pagamento, poiché le attività sono offerte dal Comune in collaborazione con gli Amici dei Sentieri.
- Per ulteriori dettagli:
Scrivere un’email a iocammino@amicideisentieri.it.
SALLY: La nostra Mascotte
La dolce Sally è la mascotte dei sentieri del nostro Festival e ci accompagnerà alla scoperta delle bellezze del territorio. Sally è la salamandrina tergiditata, o dagli occhiali, che vive nella valle del Rio Tuia e la sua presenza ha trasformato la vallata in un sito protetto di livello europeo.
Sally è stata interpretata da Enzo Marciante come affidabile compagna delle nostre escursioni: per sua natura, infatti, Sally può passare con naturalezza dall’ambiente acquatico a quello terrestre e per i Celti era la fata de fuoco; il re di Francia, Francesco I, scelse la salamandra come proprio emblema reale perché si credeva nella sua capacità di resistere anche al fuoco e quindi, di poter dominare i quattro elementi naturali. Sally è stata, invece, ingigantita nell’immagine tridimensionale delle installazioni effimere di Giovanni Zuffi, collocate nei punti simbolo delle città delle coste dei Golfi Tigullio e Paradiso che hanno aderito al Festival dei Sentieri.
Un medaglione in ceramica policroma, che raffigura la Sally di Enzo Marciante, realizzato da Marina Rizzelli e Debora Massone, sarà consegnato a tutti i relatori che interverranno al Festival.

🌟 Aspettando il Festival dei Sentieri 🌿
📅 1° febbraio – 15 marzo
📍 Vivaio Il Geranio (g.c.) di Marco Fenelli – Via F.lli Betti 100, Rapallo
Un ciclo di incontri imperdibile dedicato a sentieri, natura e cultura, con ospiti speciali, racconti emozionanti e una mostra fotografica straordinaria.
📖 Programma completo:
✨ 1° febbraio, ore 16:30
Inaugurazione mostra Va’ Sentiero con Sara Furlanetto e Yuri Basilicò, autori del Sentiero Italia, in dialogo con la giornalista Emanuela Pericu.
La mostra è realizzata in collaborazione con Vibram e sarà visitabile fino al 15 marzo (lun-sab, ore 9-12 e 15-18).
✨ 8 febbraio, ore 16:30
“Emozioni tra immagini e suoni: sentieri e pensieri” con Roberto Colombo, Giordano Bruschi, Simone Passalacqua, Antonella Traverso, Patrizia Garibaldi, Leonardo Vezzani e Giacomo D’Alessandro.
Evento realizzato in collaborazione con ERGA Edizioni.
✨ 15 febbraio, ore 16:30
“Emozioni tra immagini e suoni: percorsi e scoperte” con Giuliano Lo Pinto, Gianfranco Ortu, Ivaldo Castellani, Fabio Accorrà.
Evento realizzato in collaborazione con ERGA Edizioni.
✨ 22 febbraio, ore 16:30
“Emozioni ad alta quota” – Il Peak Lenin raccontato da Marco Moraglio.
✨ 1 marzo, ore 16:30
“Emozioni tra immagini, gusti e suoni: la Liguria in cucina e in carrozza con Paganini” con Renata Briano, Eliano Calamaro e Cesare Lombardo, in dialogo con la giornalista Emanuela Pericu.
Evento realizzato in collaborazione con ERGA Edizioni.
✨ 7 marzo, ore 10:00
Partenza ore 16 da Piazza Sovrano Militare Ordine di Malta . Arrivo al vivaio per il firmacopie del libro “Una parete tutta per sé” alle ore 18.
Evento realizzato in collaborazione con Bottega Errante Edizioni.
📌 Tutti gli eventi sono gratuiti, con possibilità di parcheggio interno presso il Vivaio Il Geranio.
Non mancare, scopri con noi la magia dei sentieri e della cultura ligure!


Sostienici anche tu!
Il Festival dei Sentieri è un evento innovativo per il territorio, perché riflette lo spirito attuale di valorizzazione, conoscenza e tutela dell’ambiente naturale e perché è una delle rare occasioni in cui il territorio si unisce per aprire i propri scrigni di bellezza.
Un evento che vuole trasformarsi in un appuntamento fisso, per aiutare a vivere il territorio tutto l’anno. Come ogni progetto all’inizio del proprio cammino ha bisogno di risorse e per questo ha bisogno di essere sostenuto da tutti con la campagna di crowdfunding. Per questo ha bisogno del tuo aiuto!
CLICCA QUI PER SUPPORTARE IL PROGETTO
