X

Sentiero in città: alla scoperta delle ceramiche d’autore

Accanto all’individuazione dei “Sentieri di città” che costituiscono la risposta concreta alla necessità di fare 10.000 passi al giorno per preservare la salute individuale e quella dell’ambiente, l’associazione sta mettendo a punto una nuova lettura della città di Rapallo che la inquadrerà come Città policentrica. All’interno della Città policentrica, la rete dei sentieri di città consentirà di avere l’individuazione di tanti nuclei urbani, ognuno dotato di quanto necessita al normale fabbisogno quotidiano raggiungibile, a piedi, in un massimo di 15 min dalla propria abitazione. Un mezzo come un altro per far capire la possibilità di rendersi indipendenti dall’uso continuativo dell’auto o del motorino.

Cosa nascondono i nostri sentieri: Ceramiche d’Autore

Tra i vari “Sentieri di città”, ne è stato messo a punto uno, percorribile anche da portatori di handicap motori, che coniuga movimento, risparmio energetico e benessere individuale con la ricerca di valori culturali meno conosciuti. Si tratta del percorso “Alla scoperta delle ceramiche d’autore”, un percorso tra le vie della Rapallo degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, per scoprire quei dettagli, eleganti e raffinati, celati all’interno del processo edilizio della rapallizzazione. Uno stralcio di un percorso ben più ampio, tratto da “L’eleganza della rapallizzazione”, una interessante tesi di laurea di Sara Adamo a.s. 2019-2020